È Simona Vinci, con La prima verità (Einaudi), la vincitrice della 54esima edizione del Premio Campiello che, insieme allo Strega e al Bancarella, è il più importante riconoscimento italiano in ambito letterario.
Nella serata, trasmessa in diretta da Rai5 e condotta da Geppi Cucciari e Neri Marcorè, la scrittrice ha conquistato 79 voti, sui 280 espressi dalla giuria popolare.
- Simona Vinci, La prima verità (Einaudi): 79 voti.
Nel 1992 Angela, giovane ricercatrice italiana, sbarca sull’isola di Leros. È pronta a prendersi cura, come i suoi colleghi di ogni parte d’Europa, e come i medici e gli infermieri dell’isola, del perdurante orrore, da pochi anni rivelato al mondo dalla stampa britannica, del “colpevole segreto d’Europa”: un’isola-manicomio dove a suo tempo un regime dittatoriale aveva deportato gli oppositori politici di tutta la Grecia, facendoli convivere con i malati di mente. Quelli di loro che non sono nel frattempo morti sono ancora tutti lì, trasformati in relitti umani. Inquietanti, incomprensibili sono i segni che accolgono la ragazza. Chi è Basil, il Monaco, e perché è convinto di avere sepolto molto in alto “ciò che rimane di dio?” E tra i compagni di lavoro, chi è davvero la misteriosa, tenace Lina, che sembra avere un rapporto innato con l’isola? Ogni mistero avrà risposta nel tesoro delle storie dei dimenticati e degli sconfitti, degli esclusi dalla Storia, nell’archivio delle anime che il libro farà rivivere per il lettore: storie di tragica spietata bellezza, come quella del poeta Stefanos, della ragazza Teresa e del bambino con il sasso in bocca. Con “La prima verità” che, fin dal titolo, da un verso di Ghiannis Ritsos, allude a una verità di valore assoluto oltre e attraverso le vicende del libro, che si svolgono in luoghi e tempi diversi, e delle vite dei personaggi che si presentano al lettore, Simona Vinci torna al romanzo dopo molti anni, e vi torna con una felicità e una libertà mai raggiunte prima.
- Elisabetta Rasy, Le regole del fuoco (Rizzoli): 64 voti.
È la primavera di un anno terribile, il 1917, quando Maria Rosa Radice a poco più di vent’anni lascia gli agi della sua casa a Napoli. Scappa da sua madre, dal salotto aristocratico che fino ad allora è stato il suo unico, soffocante orizzonte.
La destinazione è la sola possibile per una donna non sposata e in fuga: il fronte. L’impatto della guerra è brutale. In un piccolo ospedale sul Carso cura centinaia di feriti, li vede soffrire e morire. Ma c’è una luce nelle sue giornate, una scintilla di cui si accorge poco a poco. È la sua silenziosa compagna di stanza Eugenia Alferro, una provinciale del Nord che sogna di diventare medico. Giorno dopo giorno, le insegna a sopravvivere in corsia e a superare la paura. La guerra regala alle due ragazze una libertà altrimenti impossibile. Così, nel tempo, avvertono una passione inattesa crescere tra loro e a mezza voce, la notte, si dichiarano l’amore. Non sanno se il futuro permetterà loro di rimanere vicine, entrambe però sentono di essere cambiate. Ora sono pronte a lottare per restare se stesse.
In un romanzo vibrante, che appassiona e scuote, Elisabetta Rasy racconta la guerra dalla prospettiva misconosciuta delle donne al fronte. Ritraendo un’intimità limpida ma circondata dalle tenebre, ci mostra come l’amore non abbia mai avuto confini, perché i sentimenti esplodono sempre senza chiederci il permesso.
- Andrea Tarabbia, Il giardino delle mosche (Ponte alle Grazie): 62 voti.
Tra il 1978 e il 1990, mentre in Unione Sovietica il potere si scopriva fragile e una certa visione del mondo si avviava al tramonto, Andrej Čikatilo, marito e padre di famiglia, comunista convinto e lavoratore, mutilava e uccideva nei modi più orrendi almeno cinquantasei persone. Le sue vittime – bambini e ragazzi di entrambi i sessi, ma anche donne – avevano tutte una caratteristica comune: vivevano ai margini della società o non si sapevano adattare alle sue regole. Erano insomma simboli del fallimento dell’Idea comunista, sintomi dell’imminente crollo del Socialismo reale.
Questo libro, sospeso tra romanzo e biografia, narra la storia di uno dei più feroci assassini del Novecento attraverso la visionaria, a tratti metafisica ricostruzione della confessione che egli rese in seguito all’arresto. E fa di più. Osa raccontare l’orrore e il fallimento in prima persona: Čikatilo, infatti, in questo libro dice «io». È lui stesso a farci entrare nella propria vita e nella propria testa, a raccontarci le sue pulsioni più segrete, le sue umiliazioni e ossessioni.
Il giardino delle mosche è un libro lirico e crudele allo stesso tempo: la storia di un’anima sbagliata, una meditazione sul potere e la sconfitta e, soprattutto, una discesa impietosa fino alle radici del Male.
- Luca Doninelli, Le cose semplici (Bompiani): 41 voti.
Un giovane incontra a Parigi una ragazzina enfant prodige della matematica e i due s’innamorano, si fidanzano, si sposano. Lei, poco più che ventenne, va in America. Ma il mondo s’inceppa e in un batter d’occhio tutto finisce: niente più petrolio, niente più energia elettrica, commercio né moneta, niente più regole sociali.
Ovunque solo guerre e carneficine.
Il mondo si imbarbarisce e la sua caduta coglie i due innamorati ai due lati dell’oceano, senza possibilità di comunicare. Per vent’anni i due vivranno lontani, lei ha una vita durissima, lui comincia a scrivere per non dimenticarla. Finché, dopo tanti anni, i due si ritroveranno, accesi dal fuoco della passione e dal bisogno di verità. Le cose semplici è il tentativo di raccontare il cammino dei nostri desideri più comuni ed elementari – e di tutto quello che ci tocca il cuore, fino a straziarci con la sua bellezza o con il ricordo pungente di essa – attraverso la labirintica distruttività del mondo. Il nostro bisogno di vivere una vita che si possa dire umana, di gioia ma anche di un dolore dotato di senso, è destinato a infrangersi contro il muro del potere, della superficialità, del pensiero indotto e dei luoghi comuni? O può trovare soddisfazione?
- Alessandro Bertante, Gli ultimi ragazzi del secolo (Giunti): 34 voti.
Luglio 1996. Un viaggio estivo in Croazia porta il protagonista, insieme a un amico, fino a Mostar e a Sarajevo per toccare con mano i segni di una guerra non ancora finita. Attraversando con una Panda le montagne bosniache, Bertante racconta le devastazioni e le paure del conflitto balcanico. Durante questo avventuroso viaggio, il narratore si mette a nudo con coraggio, raccontando la sua generazione cresciuta negli anni Ottanta, un serpente che vediamo snodarsi attraverso le canzoni, i film, l’abbigliamento, la trasformazione di Milano, l’esplosione delle tv commerciali, la new wave e i centri sociali, fino alla mattanza delle droghe pesanti e alla tragedia dell’aids. “Gli ultimi ragazzi del secolo” è un romanzo crudo e potente dove la memoria di un adolescente randagio e ribelle si fonde con la dolorosa presa di coscienza di un giovane uomo di fronte al dramma della Storia.
Ludovica Medaglia, con il racconto Wanderer (Viadante), ha vinto la XXI edizione del “Campiello Giovani”, secondo il giudizio della Giuria dei Letterati (presieduti da Ernesto Galli della Loggia). Come riporta il sito ufficiale della manifestazione (www.premiocampiello.org), il racconto narra la storia di «Un vecchio pianista si diverte a scrivere lui stesso i suoi necrologi: aspetta la morte sperando che gli dia sollievo. Il glorioso passato da bambino prodigio e famoso pianista è tramontato: a ventisei anni, confrontandosi in un concorso con una ragazza che amava, si è bloccato per sempre. Ma un giorno chiama un accordatore e mette un annuncio al conservatorio. Entrambe le cose cambieranno per sempre la sua vita. Un racconto sul potere del destino e il valore degli incontri».
Il premio della Fondazione “Campiello” alla carriera va allo scrittore Ferdinando Camon, mentre il “Campiello Economia”, sezione introdotta quest’anno, va a Dario Di Vico, editorialista del Corriere della Sera.
Com’è noto, infine, il “Campiello Opera Prima”, annunciato lo scorso 26 maggio, è stato assegnato a Gesuino Némus, con La teologia del cinghiale (Elliot Edizioni).
Luglio 1969. Durante i giorni dello sbarco sulla luna, a Telévras, piccolo paese dell’entroterra sardo, due ragazzini vengono coinvolti in una serie di eventi misteriosi. Il primo è Matteo Trudìnu, talentuoso figlio di un sequestratore latitante; l’altro è Gesuino Némus, un bambino silenzioso e problematico, da tutti considerato poco più che un minus habens. Amici per la pelle, i due godono della protezione di don Cossu, il prete gesuita del paese, che si prende cura di loro come fossero figli suoi. Un giorno il padre di Matteo, scomparso da settimane, viene trovato morto a pochi chilometri di distanza da casa. Il maresciallo dei carabinieri De Stefani, un piemontese che fatica a comprendere le logiche del luogo, inizia a indagare con l’aiuto dell’appuntato Piras e dello stesso don Cossu ma, con l’avanzare dei giorni, le cose si complicano e spunta fuori un altro cadavere… Misteri, colpe antiche, segreti e rivelazioni vengono scanditi a ritmo battente in un romanzo dalle tinte gialle sapientemente orchestrato, imprevedibile e originalissimo per trama, stile, umorismo e inventiva. Un’opera pirotecnica, geniale e ricca di suspense che ci avvolge con le voci, i sapori e la magia della terra sarda, raccontando gli ultimi cinquant’anni di un’Italia sospesa fra modernità e tradizione.
Il “Campiello” è stato istituito nel 1962 – primo vincitore Primo Levi con La tregua nel 1963 – per volontà degli industriali del Veneto che, si legge sul sito ufficiale (www.premiocampiello.org), «intendono offrire il loro contributo alla promozione della narrativa italiana» e «incentivare e diffondere il piacere per la lettura nella consapevolezza che un premio trovi la sua massima ragion d’essere nel “creare nuovi lettori”».
ALBO D’ORO RECENTE
2015 – Marco Balzano, L’ultimo arrivato (Sellerio Editore);
2014 – Giorgio Fontana, Morte di un uomo felice (Sellerio Editore);
2013 – Ugo Riccarelli, L’amore graffia il mondo (Mondadori);
2012 – Carmine Abate, La collina del vento (Mondadori);
2011 – Andrea Molesini, Non tutti i bastardi sono di Vienna (Sellerio Editore);
2010 – Michela Murgia, Accabadora (Einaudi);
2009 – Margaret Mazzantini, Venuto al mondo (Mondadori);
2008 – Benedetta Cibrario, Rossovermiglio (Feltrinelli);
2007 – Mariolina Venezia, Mille anni che sto qui (Einaudi);
2006 – Salvatore Niffoi, La vedova scalza (Adelphi).
La redazione
(www.excursus.org, anno VIII, n. 75, settembre 2016)